In un’epoca segnata da crisi geopolitiche multiple, guerre asimmetriche, e un ordine internazionale sempre più frammentato, gli Stati Uniti appaiono smarriti nel loro tradizionale ruolo di guida globale. L’ascesa di nuove potenze, il riemergere di conflitti dimenticati, e l’erosione della fiducia nelle istituzioni multilaterali stanno mettendo alla prova non solo la leadership americana, ma anche la sua stessa identità.
di Pasquale Ferrara
Il nuovo Pontefice Robert Francis Prevost, cardinale statunitense di 69 anni, ha scelto di prendere il nome di Leone XIV, incarna una sensibilità profondamente americana nel senso continentale del termine – si leva come un richiamo alla riscoperta di valori universali che sembrano essersi offuscati.
Lo smarrimento geopolitico degli USA
Gli Stati Uniti, dopo aver dominato il XX secolo come architetti dell’ordine liberale, oggi faticano a trovare una strategia coerente di fronte alle sfide del nuovo millennio. La guerra in Ucraina, le tensioni con la Cina, l’instabilità in Medio Oriente e la crisi climatica globale rivelano un sistema internazionale in cui il potere è diffuso, ma la responsabilità è disgiunta. Washington oscilla tra interventismo e isolazionismo, tra assertività e disimpegno, senza una bussola chiara.
A complicare il quadro, la polarizzazione interna mina la capacità degli USA di proporsi come modello democratico. Il dibattito politico, sempre più tossico, riflette una crisi di valori che va oltre le mere divergenze partitiche. È qui che il messaggio del nuovo Papa Leone XIV, radicato nella tradizione agostiniana, può offrire una via d’uscita.
Il ritorno ai valori agostiniani
Sant’Agostino, nel De Civitate Dei, insegnò che la vera pace non deriva dalla semplice assenza di conflitto, ma dalla giustizia e dall’ordine morale. La sua distinzione tra la Città dell’Uomo e la Città di Dio è un monito contro l’idolatria del potere e l’illusione che la politica possa risolvere ogni male senza un fondamento etico.
Oggi, gli Stati Uniti – e con loro gran parte dell’Occidente – sembrano aver dimenticato questa lezione.
La politica estera americana, spesso ridotta a calcolo di potenza o a strumentalizzazione ideologica, ha bisogno di ritrovare una dimensione etica.
Una leadership morale oltre la politica
In un mondo dove la forza militare ed economica non bastano più a garantire stabilità, la diplomazia delle idee e dei valori torna centrale.
Le prime parole di saluto del nuovo Pontefice, con il suo appello alla pace, offre una risposta allo smarrimento USA.
Gli Stati Uniti, se vorranno riconquistare un ruolo guida, dovranno riscoprire questa dimensione. Non si tratta di abbandonare la Realpolitik, ma di ancorarla a un orizzonte etico. Come Agostino ricordava, senza giustizia, che cosa sono i regni se non grandi bande di ladri?
In un momento di crisi globale, il messaggio del nuovo Papa – essendo americano di nascita, e profondamente legato alle sofferenze e alle speranze delle Americhe – può essere la luce che guida gli USA fuori dal labirinto. Perché, come scriveva Sant’Agostino, il cuore dell’uomo è inquieto finché non riposa in Dio. E forse, anche le nazioni hanno bisogno di ritrovare la loro anima per ritrovare la loro strada.
Pasquale Ferrara
________________________________________________________________
Articolo a cura della redazione di Costa Paradiso News. Immagini: Reuters, AFP, elaborazione interna.
Riproduzione riservata ©
________________________________________________________________
Ascolta audio di circa 2 minuti
Listen to the 2-minute audio
Redazione Costa Paradiso News
8 maggio 2025 alle 20:47
________________________________________________________________
ARTICOLI di Pasquale Ferrara
link OLTRE LA NOTIZIA di PASQUALE FERRARA
________________________________________________________________
COSTA PARADISO NEWS SUPERA 850mila VISUALIZZAZIONI DI PAGINA IN 160 STATI E 1200 LOCALITÀ ITALIANE
(Google analytics 30 marzo 2025)
_______________________________________________________________
In osservanza al nuovo Regolamento Europeo sulla Protezione dei Dati (GDPR), gli indirizzi mail sono conservati in modo sicuro e utilizzati esclusivamente per informare sulle attività da noi pubblicate.
Potrà cancellarsi dalle newsletter inviando un email al seguente indirizzo: redazione@costaparadisonews.it
Informativa sulla Privacy – Questa operazione è obbligatoria.
________________________________________________________________
Costa Paradiso News non è un prodotto editoriale, viene aggiornato in base al materiale ricevuto dai lettori o da pubblicazioni viste sul web.
I commenti agli articoli e gli annunci delle rubriche sono gratuiti e devono rispettare tutte le leggi e i regolamenti vigenti in Italia.
Gli annunci vengono pubblicati sempre sotto la sola responsabilità dell’utente, che all’atto della richiesta dell’annuncio dichiara altresì di conoscere e accettare le Condizioni Generali di Servizio.
La redazione di Costaparadisonews non potrà essere ritenuta responsabile ad alcun titolo per quanto descritto dagli utenti e per la loro condotta.
Le relazioni intrattenute tra gli utenti del Servizio, incluso l’acquisto, lo scambio di informazioni, anche per il tramite del form di risposta all’annuncio, la consegna o il pagamento di beni o servizi, avvengono esclusivamente tra utenti senza che Costaparadisonews sia parte della relazione.
______________________________________________________________
Informativa sulla Privacy
______________________________________________________________
Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili. Puoi disabilitare i cookie sul tuo browser, oppure accettarli e continuare a navigare.
PER SAPERNE DI PIÙ
______________________________________________________________
LOGO COSTA PARADISO RICURVO PICCOLO