Israele-Gaza, l’inferno senza fine: bambini sepolti vivi, ospedali assediati, fame come arma di guerra
Mentre Netanyahu rifiuta il cessate il fuoco, Gaza vive settimane di orrore inimmaginabile: fosse comuni con donne incinte, soldati che filmano torture, intere famiglie cancellate. E l’Occidente continua ad armare il massacro.
di Pasquale Ferrara
La sabbia di Rafah è impregnata di sangue e petrolio. L’ultima “zona sicura” di Gaza è ora un cimitero a cielo aperto: sotto le macerie del campo profughi di Tal al-Sultan, 50 corpi di bambini sono stati estratti a mani nude dopo il raid israeliano del 26 maggio. Tra loro, Raghad, 8 anni, ancora aggrappata al fratellino Mohammed, 3 anni, come se nell’ultimo secondo avessero cercato di salvarsi l’un l’altro.
Le atrocità documentate (e quelle nascoste)
Fosse comuni negli ospedali: Nel cortile della scuola Al-Shifa, bulldozer israeliani hanno seppellito 400 palestinesi ancora vivi, secondo testimonianze raccolte da medici dell’OMS. Tra loro, 30 donne incinte legate con filo spinato.
Torture social media: Su Telegram, soldati della Brigata Givati postano selfie con detenuti bendati e nudi. Un video mostra un adolescente mutilato costretto a cantare l’inno israeliano.
Fame come strategia militare: Il rapporto dell’IPC denuncia che 1,1 milioni di gazawi (metà popolazione) affrontano carestia catastrofica. I carichi UNRWA bloccati a Kerem Shalom marciscono mentre i bambini mangiano foglie di fico bollite.
“Non è guerra, è sterminio” (le parole che l’Occidente ignora)
Ahmed Abu Houli, chirurgo senza gambe che opera ancora all’European Hospital di Khan Younis, racconta:
«Ieri abbiamo partorito una bambina col cesareo, senza anestesia. Sua madre è morta dissanguata. Ora la piccola sopravvive attaccata a una siringa riempita d’acqua e zucchero. Questa non è medicina da guerra. È macelleria medioevale».
L’ipocrisia internazionale
Mentre USA e Germania continuano a inviare bombe (solo a maggio, 2.500 tonnellate di armamenti), il Tribunale dell’Aja ordina a Israele di fermare l’offensiva su Rafah. Netanyahu risponde radendo al suolo 800 case in 72 ore.
I numeri dell’orrore (aggiornati all’ultima settimana di maggio 2025):
15.000 bambini uccisi (1 ogni 10 minuti)
37 ospedali distrutti
2.000 desaparecidos sotto le macerie
Cosa puoi fare?
Condividere queste informazioni (i media mainstream le censurano)
Sostenere le ONG che ancora operano a Gaza (Medici Senza Frontiere, UNRWA)
Chiedere ai tuoi rappresentanti politici: «Fino a quando finanzierete questo genocidio?»
Testimonianza finale
«Mio figlio Yusuf, 5 anni, mi chiedeva sempre: “Papà, perché piangi?”. Ora Yusuf non parla più. Ha la schiena spezzata da una bomba a frammentazione. Vi prego, dite al mondo che Gaza non è solo un numero. Siamo esseri umani» – Dr. Fadi Al-Wadiya, ucciso da un drone insieme a 8 colleghi dell’ONG Health Workers Committee.
Nuovo massacro nel mercato di Jabalia: 70 morti in un attacco aereo su una folla in cerca di cibo. Netanyahu: «Continueremo fino alla vittoria totale».
________________________________________________________________
Israele: «questa non è più guerra di difesa»
Pubblicato il: 1 Dic, 2024
«Not in their name», «non nel loro nome». Michael Ofer Ziv sintetizza così il motivo che ha spinto lui e altri 129 soldati israeliani a dichiarare lo sciopero dal servizio fin quando il premier Benjamin Netanyahu non raggiungerà un accordo per il rilascio dei 101 ostaggi ancora prigionieri a Gaza. «Non sono più disposto a uccidere o a morire per un governo che non rappresenta né me né gli interessi del Paese. È il mio punto di vista ma è anche il sentire comune di quanti hanno deciso di firmare la lettera aperta all’esecutivo e al ministero della Difesa», afferma il 29enne impiegato nel settore dell’high-tech che, tra ottobre e dicembre, per tre mesi, ha prestato servizio come riservista e ufficiale di fanteria nella Brigata Gerusalemme nel nord di Gaza. Prima di entrare nella Striscia, è stato per alcune settimane a Sde Teiman, la base diventata tragicamente nota per gli abusi sui detenuti palestinesi. «Ma non mi trovavo nella parte “incriminata” del compound», precisa. Il documento, sottoscritto a settembre, è diventato pubblico questa settimana, suscitando scalpore nell’opinione pubblica nazionale. L’esercito – Tzahal, dall’acronimo – è uno dei pilastri di Israele: ragazzi e ragazze prestano servizio militare obbligatorio da uno a tre anni. Al termine, inoltre, sono arruolabili come riservisti per i successivi vent’anni. Solo un’esigua minoranza rifiuta la chiamata, anzi molti si rendono disponibili anche dopo, come volontari. Contribuire alla difesa è un valore socialmente condiviso. Dopo il massacro di Hamas, le defezioni si sono praticamente azzerate.
Dan Eliav, all’epoca 63enne e, dunque, esentato, anzi ha fatto di tutto per tornare sul campo. Ci è riuscito entrando nella guardia di sicurezza della comunità in cui risiede, Zichron Yaakov, vicino ad Haifa. Per questo, si presenta all’appuntamento alle porte di Gerusalemme con il fucile d’ordinanza in spalla. «L’ho tenuto nonostante abbia lasciato. Ero nella mia fattoria al sud e là mi sento più sicuro con questa», dice, a mo’ di giustificazione, indicando la voluminosa arma. “All’indomani del 7 ottobre ho avvertito l’urgenza di combattere per la sopravvivenza di Israele. E l’ho fatto – racconta –. Ora, però, la minaccia è stata rimossa. Non si tratta più, dunque, della salvaguardia del Paese bensì della volontà del premier di prolungare a oltranza il conflitto per raggiungere i propri obiettivi. Cioè restare al potere il più a lungo e evitare i processi. Un’agenda che si combina perfettamente con quella della sua base sociale: i coloni e gli ultraortodossi ai quali la deflagrazione offre l’opportunità di realizzare il proprio sogno della “grande Israele” mediante la rioccupazione della Striscia e del sud del Libano. Tzahal, come dice la parola stessa, è un esercito di difesa: deve garantire la sicurezza del Paese. E quest’ultima non si ottiene solo con la forza, bensì con la politica e il negoziato. Proprio quanto Netanyahu ostinatamente rifiuta».
«Lo abbiamo compreso di colpo a novembre quando, dopo il primo accordo con cui sono stati rilasciati 105 sequestrati, l’esecutivo ha deciso di riprendere i combattimenti», afferma uno dei 64 che hanno firmato la lettera con il proprio nome ma che ora chiede di restare anonimo per tenere un basso profilo. Allora, il ricercatore 26enne era arruolato nel Battaglione 923, in servizio a Beer Sheva. «All’inizio pensavo di essere là per una causa concreta: salvare le vite dei civili nel sud. Poi, man mano che diventava palese la distruzione massiccia della Striscia, mi sono reso conto che le ragioni erano ben altre – racconta di fronte a un lunghissimo caffè americano –. Per questo, quando mi hanno offerto di entrare a Gaza, ho detto no».
Da tali riflessioni è scaturito, ad aprile, un primo documento che minacciava l’obiezione in seguito all’incursione dell’esercito a Rafah dove erano ammassati quasi due milioni di profughi. Micheal, Dan e il 26enne l’hanno sottoscritto, insieme a 39 colleghi. Cinque mesi dopo, quando è stato lanciato un nuovo documento, le adesioni sono triplicate. «Le ragioni sono due: il protrarsi del conflitto e l’avere scelto di concentrarci sull’urgenza di riportare a casa gli ostaggi, su cui c’è ampio consenso nella società israeliana», sottolinea il ricercatore 26enne. «Il ritorno degli ostaggi tocca i fondamenti etici su cui si basa l’identità stessa Israele: la cura reciproca e la certezza di non lasciare indietro nessuno – ribadisce Dan –. Consentire che vengano meno, con l’abbandono dei rapiti, vuol dire mutare il Dna del Paese. Israele non sarebbe più ciò che è. Salvare l’essenza della nazione è la vera battaglia che dobbiamo combattere». Il costo può essere salato. Chi rifiuta di tornare in servizio come riservista rischia fino a un anno di carcere.
Sia Michael sia il 26enne l’anno fatto: il primo a giugno, il secondo una settimana fa. Possono, dunque, essere processati in ogni momento. «Ne varrebbe la pena», dice Michael. «La reazione furibonda della ministra dei Trasporti, Miri Regev, la quale, sbattendo un pugno sul tavolo, ha minacciato di farci arrestare tutti e 130, indica che abbiamo toccato un punto cruciale», aggiunge Dan. L’esercito, da parte sua, minimizza. Alla richiesta di un commento si è limitato a rispondere: «Ci risulta che solo cinque dei firmatari siano in servizio come riservisti. L’effetto reale non è, dunque, rilevante». «Rispetto alla lettera di aprile – conclude il 26enne –, stavolta stiamo ricevendo molti più messaggi da colleghi che, pur non avendo aderito, condividono la nostra posizione. La pressione internazionale è condizione necessaria ma non sufficiente per fermare la guerra. Occorre anche l’opposizione interna. Esiste. Si tratta solo di farla emergere. Ciascuno di noi deve fare la sua parte».
________________________________________________________________
Articolo a cura della redazione di Costa Paradiso News. Immagini: Reuters, AFP, elaborazione interna.
Riproduzione riservata ©
________________________________________________________________
Ascolta audio di circa 2 minuti
Listen to the 2-minute audio
Redazione Costa Paradiso News
29 maggio 2025 alle 9:01
________________________________________________________________
ARTICOLI di Pasquale Ferrara
link OLTRE LA NOTIZIA di PASQUALE FERRARA
________________________________________________________________
COSTA PARADISO NEWS SUPERA 850mila VISUALIZZAZIONI DI PAGINA IN 160 STATI E 1200 LOCALITÀ ITALIANE
(Google analytics 30 marzo 2025)
_______________________________________________________________
In osservanza al nuovo Regolamento Europeo sulla Protezione dei Dati (GDPR), gli indirizzi mail sono conservati in modo sicuro e utilizzati esclusivamente per informare sulle attività da noi pubblicate.
Potrà cancellarsi dalle newsletter inviando un email al seguente indirizzo: redazione@costaparadisonews.it
Informativa sulla Privacy – Questa operazione è obbligatoria.
________________________________________________________________
Costa Paradiso News non è un prodotto editoriale, viene aggiornato in base al materiale ricevuto dai lettori o da pubblicazioni viste sul web.
I commenti agli articoli e gli annunci delle rubriche sono gratuiti e devono rispettare tutte le leggi e i regolamenti vigenti in Italia.
Gli annunci vengono pubblicati sempre sotto la sola responsabilità dell’utente, che all’atto della richiesta dell’annuncio dichiara altresì di conoscere e accettare le Condizioni Generali di Servizio.
La redazione di Costaparadisonews non potrà essere ritenuta responsabile ad alcun titolo per quanto descritto dagli utenti e per la loro condotta.
Le relazioni intrattenute tra gli utenti del Servizio, incluso l’acquisto, lo scambio di informazioni, anche per il tramite del form di risposta all’annuncio, la consegna o il pagamento di beni o servizi, avvengono esclusivamente tra utenti senza che Costaparadisonews sia parte della relazione.
______________________________________________________________
Informativa sulla Privacy
______________________________________________________________
Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili. Puoi disabilitare i cookie sul tuo browser, oppure accettarli e continuare a navigare.
PER SAPERNE DI PIÙ
______________________________________________________________