Musica non è rumore: il diritto alla vitalità estiva dei locali

by • 14 giugno 2025 • In evidenza, OLTRE LA NOTIZIA di Pasquale FerraraCommenti (0)519

In molte città d’Italia, l’estate è sinonimo di serate all’aperto, musica dal vivo e socialità. Tuttavia, alcuni residenti si oppongono a queste manifestazioni culturali, considerandole semplicemente “rumore”. Ma è giusto equiparare la musica a un disturbo sonoro? E soprattutto: spetta davvero ai condomini decidere se e quando un bar può organizzare eventi musicali?
di Pasquale Ferrara

Musica vs. Rumore: una distinzione fondamentale
La musica è arte, cultura e condivisione, non un fastidio arbitrario. Mentre il rumore è caotico e involontario (come un clacson o un cantiere), la musica ha una struttura armonica e un valore sociale riconosciuto. Pretendere di vietarla in modo assoluto, senza considerare orari e volumi ragionevoli, significa negare un pezzo di identità urbana.

Il Comune, non il condominio, deve regolamentare
Se un bar rispetta le norme comunali su orari e decibel, non dovrebbe subire divieti extra da parte del condominio. Spetta all’amministrazione locale, infatti, stabilire i limiti del disturbo alla quiete pubblica, bilanciando le esigenze di residenti e attività commerciali. I regolamenti condominiali non possono sostituirsi alle leggi cittadine, soprattutto quando si parla di eventi temporanei e controllati.

Un’estate senza musica è un’estate senza anima
I locali che organizzano serate musicali attirano turisti, sostengono artisti e creano comunità. Vietarli in modo indiscriminato danneggia l’economia e trasforma i centri urbani in dormitori silenziosi. La soluzione? Dialogo e rispetto delle regole già esistenti:
Controlli sui decibel (senza superare i limiti di legge).

Orari concordati (es. musica fino alle 23:00 nei giorni feriali, mezzanotte nel weekend).

Coinvolgimento dei residenti (avvisi preventivi, serate a tema condiviso).

Conclusioni
La musica non è rumore, e la sua gestione deve essere affidata al Comune, non a divieti condominiali eccessivi. Con buon senso e regole chiare, è possibile conciliare vitalità e tranquillità, senza spegnere le estati delle nostre città.

La differenza tra musica e rumore dipende principalmente dal contesto, dalla struttura e dalla percezione soggettiva, ma esistono criteri oggettivi per distinguerli:

La musica è organizzata in modo strutturato, con melodie, armonie e ritmi precisi.
Ha un’intenzione artistica o comunicativa.
Le frequenze sono generalmente armoniche e piacevoli all’ascolto (anche se dipende dai gusti).

Il rumore è un suono caotico, senza struttura armonica definita.
Spesso è indesiderato o fastidioso (es. traffico, martelli pneumatici).

Musica Non È Rumore – Estate In Città – Diritto Alla Cultura

________________________________________________________________

Articolo a cura della redazione di Costa Paradiso News. Immagini: Reuters, AFP, elaborazione interna.

Riproduzione riservata ©
________________________________________________________________

Ascolta audio di circa 2 minuti

Listen to the 2-minute audio

Redazione Costa Paradiso News
14 giugno 2025 alle 22:19

© 2025 Costa Paradiso News

________________________________________________________________

ARTICOLI di Pasquale Ferrara

link OLTRE LA NOTIZIA di PASQUALE FERRARA

________________________________________________________________


COSTA PARADISO NEWS SUPERA 850mila VISUALIZZAZIONI DI PAGINA IN 160 STATI E 1200 LOCALITÀ ITALIANE
(Google analytics 30 marzo 2025)


_______________________________________________________________

In osservanza al nuovo Regolamento Europeo sulla Protezione dei Dati (GDPR), gli indirizzi mail sono conservati in modo sicuro e utilizzati esclusivamente per informare sulle attività da noi pubblicate.
Potrà cancellarsi dalle newsletter inviando un email al seguente indirizzo: redazione@costaparadisonews.it

Informativa sulla Privacy – Questa operazione è obbligatoria.
________________________________________________________________

Costa Paradiso News non è un prodotto editoriale, viene aggiornato in base al materiale ricevuto dai lettori o da pubblicazioni viste sul web.

I commenti agli articoli e gli annunci delle rubriche sono gratuiti e devono rispettare tutte le leggi e i regolamenti vigenti in Italia.
Gli annunci vengono pubblicati sempre sotto la sola responsabilità dell’utente, che all’atto della richiesta dell’annuncio dichiara altresì di conoscere e accettare le Condizioni Generali di Servizio.

La redazione di Costaparadisonews non potrà essere ritenuta responsabile ad alcun titolo per quanto descritto dagli utenti e per la loro condotta.

Le relazioni intrattenute tra gli utenti del Servizio, incluso l’acquisto, lo scambio di informazioni, anche per il tramite del form di risposta all’annuncio, la consegna o il pagamento di beni o servizi, avvengono esclusivamente tra utenti senza che Costaparadisonews sia parte della relazione.
______________________________________________________________
Informativa sulla Privacy
______________________________________________________________
Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili. Puoi disabilitare i cookie sul tuo browser, oppure accettarli e continuare a navigare.
PER SAPERNE DI PIÙ

______________________________________________________________

Pin It

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *