Un mondo in transizione, tra crisi e nuove ambizioni
di Pasquale Ferrara
Il 2025 segna un punto di svolta nella storia dell’ordine mondiale. Le certezze che hanno retto la governance globale dagli anni Novanta in poi sono state erose da crisi economiche, pandemie, conflitti regionali e dal ritorno delle rivalità tra grandi potenze. In questo scenario di crescente instabilità, la Cina si propone come protagonista nella ridefinizione degli equilibri internazionali, avanzando la propria visione di un nuovo ordine globale.
La crisi dell’ordine liberale e l’ascesa del multipolarismo
Negli ultimi anni, la crisi dell’ordine mondiale ha subito un’accelerazione senza precedenti. La pandemia di Covid-19, la guerra in Ucraina e le tensioni in Medio Oriente hanno messo in luce la fragilità delle istituzioni multilaterali come l’ONU e la NATO, incapaci di offrire risposte efficaci e coordinate alle nuove sfide. Il declino dell’ordine liberale, dominato dagli Stati Uniti e dall’Occidente, ha aperto la strada all’emergere di un sistema multipolare, in cui diverse potenze regionali e globali , tra cui la Cina, ambiscono a un ruolo di primo piano.
Questo nuovo ordine multipolare, tuttavia, appare più caotico e instabile, con una maggiore probabilità di conflitti e una crescente difficoltà nella gestione di crisi globali come il cambiamento climatico e la sicurezza alimentare. Il cosiddetto “Sud Globale” reclama maggiore voce in capitolo, mentre le rivalità tra Cina e Stati Uniti ridisegnano le catene di approvvigionamento e aumentano le distorsioni negli scambi internazionali.
La Cina: da “fabbrica del mondo” ad architetto del futuro
La Cina non si limita più a essere la “fabbrica del mondo”: oggi si presenta come l’architetto di un nuovo ordine economico e tecnologico globale. La strategia di Pechino è multidimensionale e si fonda su alcuni pilastri chiave:
-
Innovazione tecnologica: Investimenti massicci in intelligenza artificiale, energie rinnovabili e biotecnologie, con l’obiettivo di guidare la prossima rivoluzione industriale e offrire soluzioni alle sfide globali.
-
Diplomazia della cooperazione: La Cina promuove la “Comunità del destino condiviso”, un modello di sviluppo e governance basato sulla cooperazione win-win e su relazioni bilaterali rispettose della sovranità nazionale, in contrapposizione ai modelli occidentali.
-
Riforma delle istituzioni globali: Pechino chiede una riforma delle organizzazioni internazionali per riflettere meglio la realtà multipolare e dare maggiore voce ai paesi in via di sviluppo.
-
Espansione nel Sud Globale: Attraverso iniziative come la Belt and Road Initiative (BRI), la Cina investe in infrastrutture e tecnologie nei paesi emergenti, rafforzando la propria influenza economica e diplomatica, soprattutto in Africa e Medio Oriente.
Le sfide della leadership cinese
Nonostante le ambizioni, la leadership globale della Cina non è priva di ostacoli. Molti paesi emergenti, pur attratti dagli investimenti cinesi, cercano di mantenere un equilibrio tra Pechino e Washington per massimizzare i propri interessi nazionali. Inoltre, le tensioni con gli Stati Uniti e l’Europa, i rischi legati a crisi regionali e la complessità delle sfide globali, dalla sostenibilità ambientale alla sicurezza tecnologica, potrebbero limitare la capacità della Cina di consolidare la propria posizione di leader.
Verso un futuro incerto
Il futuro dell’ordine mondiale resta dunque aperto e incerto. La Cina si propone come architetto di un nuovo sistema, promuovendo un modello alternativo a quello occidentale e puntando su innovazione, cooperazione e riforma delle istituzioni. Tuttavia, la frammentazione degli equilibri globali, l’instabilità crescente e la competizione tra grandi potenze rendono difficile prevedere quale sarà la reale architettura del futuro.
In un mondo in frantumi, la domanda resta aperta: la Cina riuscirà davvero a essere l’architetto del futuro? O il nuovo ordine globale sarà il risultato di una complessa negoziazione tra molteplici attori, tra ambizioni, resistenze e nuove alleanze? Solo il tempo potrà dirlo.
________________________________________________________________
Articolo a cura della redazione di Costa Paradiso News. Immagini: Reuters, AFP, elaborazione interna.
Riproduzione riservata ©
________________________________________________________________
Ascolta audio di circa 2 minuti
Listen to the 2-minute audio
Redazione Costa Paradiso News
10 aprile 2025 alle 8:47
________________________________________________________________
ARTICOLI di Pasquale Ferrara
link OLTRE LA NOTIZIA di PASQUALE FERRARA
________________________________________________________________
COSTA PARADISO NEWS SUPERA 850mila VISUALIZZAZIONI DI PAGINA IN 160 STATI E 1200 LOCALITÀ ITALIANE
(Google analytics 30 marzo 2025)
_______________________________________________________________
In osservanza al nuovo Regolamento Europeo sulla Protezione dei Dati (GDPR), gli indirizzi mail sono conservati in modo sicuro e utilizzati esclusivamente per informare sulle attività da noi pubblicate.
Potrà cancellarsi dalle newsletter inviando un email al seguente indirizzo: redazione@costaparadisonews.it
Informativa sulla Privacy – Questa operazione è obbligatoria.
________________________________________________________________
Costa Paradiso News non è un prodotto editoriale, viene aggiornato in base al materiale ricevuto dai lettori o da pubblicazioni viste sul web.
I commenti agli articoli e gli annunci delle rubriche sono gratuiti e devono rispettare tutte le leggi e i regolamenti vigenti in Italia.
Gli annunci vengono pubblicati sempre sotto la sola responsabilità dell’utente, che all’atto della richiesta dell’annuncio dichiara altresì di conoscere e accettare le Condizioni Generali di Servizio.
La redazione di Costaparadisonews non potrà essere ritenuta responsabile ad alcun titolo per quanto descritto dagli utenti e per la loro condotta.
Le relazioni intrattenute tra gli utenti del Servizio, incluso l’acquisto, lo scambio di informazioni, anche per il tramite del form di risposta all’annuncio, la consegna o il pagamento di beni o servizi, avvengono esclusivamente tra utenti senza che Costaparadisonews sia parte della relazione.
______________________________________________________________
Informativa sulla Privacy
______________________________________________________________
Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili. Puoi disabilitare i cookie sul tuo browser, oppure accettarli e continuare a navigare.
PER SAPERNE DI PIÙ
______________________________________________________________