Notizie Flash
  • 2 maggio 2025 | IL FALLIMENTO DEL CdA MONTEROSSO-MULAS
  • 2 maggio 2025 | Costa Paradiso: LE ORIGINI – IL DECLINO – LA RINASCITA
  • 15 aprile 2025 | Sardegna al Bivio: Liberare il Futuro dai Lacci del Passato
  • 9 aprile 2025 | Comune e CdA di Costa Paradiso uniti per risolvere l’emergenza
  • 3 aprile 2025 | ALLACCIO ALLA RETE FOGNARIA: IL SINDACO CHIEDE COMPRENSIONE PER I PROPRIETARI ASSENTI
  • 29 marzo 2025 | TRINITÀ D’AGULTU E VIGNOLA: PROMOSSA L’AMMINISTRAZIONE IN CARICA
  • 28 marzo 2025 | Il SINDACO GIAMPIERO CARTA: UNA LEADERSHIP VISIONARIA
  • 28 marzo 2025 | COSTA PARADISO: SECONDA TRANCHE LOTTI DICHIARATI INAGIBILI
  • 21 marzo 2025 | IL TAR RESPINGE RICORSO CONTRO ORDINANZA DEL SINDACO ALLACCIO FOGNATURA ENTRO 30 GIORNI
  • 19 marzo 2025 | Costa Paradiso: Un traguardo storico per le infrastrutture idriche e fognarie

ven, 09 maggio 2025

Costa Paradiso News

Cerca l'offerta di lavoro giusta per te L'oroscopo del giorno La tua offerta last minute Il traghetto al miglior prezzo Inserisci il tuo annuncio
MENU
  • Dentro la notizia
  • Attualità
  • SPORT
  • VINO & CIBO
  • VIDEO Interviste
  • OLTRE LA NOTIZIA di Pasquale Ferrara
  • NOTIZIE DAL VILLAGGIO
  • TECNOLOGIA
  • Reclami
  • ECONOMIA
  • SALUTE
  • SOCIALE
  • Home
  • Chi sono
  • Programma
  • Contatti
  • Archivio Documenti
  • Web Radio
  • Web TV
  • Web Giornali
  • CANALI TELEVISIVI
  • Il nucleare francese e britannico oggi

    11 aprile 2025 • SOCIALE • 988

    PASQUALE FERRARA TRINITÀ D'AGULTU E VIGNOLA, TRINITÀ D'AGULTU E VIGNOLA, VALLEDORIA, COSTA PARADISO, CASTELSARDO, BADESI, SANTA TERESA DI GALLURA, AGLIENTU, SASSARI, SARDEGNA, COSTA ROSSA, COSTA SMERALDA, REGIONE SARDEGNA

    Il nucleare francese oggi
    La Francia di oggi non ha più i missili balistici terrestri S-3, Pluton e Hadès. Prima fra le potenze nucleari, ha ratificato i trattati di non proliferazione e d’interdizione completa degli esperimenti nucleari. Ha smantellato il sito di prove a Mururoa, affidando ai simulatori il compito di produrre gli effetti degli esperimenti termonucleari fisici. Continua però i test missilistici, privi di testate reali, e ne concepisce di ammodernati e nuovi. Ha ancora due componenti operative pronte al fuoco nucleare: quella sottomarina, sempre in evoluzione, e quella aerea, ispirata ai criteri della ‘stretta sufficienza’, garanzia di una capacità dissuasiva che, pur ridotta rispetto al passato, è parte della logica aberrante della guerra nucleare. Una logica declinata alla francese, con assetti insieme limitati ma sufficienti a infliggere danni incommensurabili all’avversario, anche in caso di distruzione totale del Paese. Una rappresaglia affidata soprattutto sottomarini nucleari lanciamissili balistici, impiegati da mezzo secolo per proteggere la sovranità nazionale, 24 ore su 24, e ai più vulnerabili aerei dell’aeronautica, pronti al decollo dal 1964, ieri armati con bombe, e oggi equipaggiati con missili nucleari bi-trisonici, con i limiti stabiliti dall’ordinamento giuridico.

    Il nucleare britannico oggi
    Unica fra le potenze nucleari, la Gran Bretagna opera con una sola componente: quella sottomarina, armata di missili Trident che, pur essendo di provenienza statunitense, sono in pieno controllo operativo britannico, in una catena di comando che parte dal Primo ministro e scende fino al comandante di unità. Il premier è infatti l’autorità preposta all’ordine di fuoco nucleare, anche se la dottrina del paese prevede il ricorso alle armi nucleari nell’ambito di una risposta generale della Nato. L’arsenale è inferiore per numero e flessibilità a quello francese: 225 testate, sembra in crescita, 120 delle quali pronte all’impiego sui quattro sommergibili Vanguard, con un carico utile di 16 missili da 8 testate l’uno. Come altre potenze anche il Regno Unito lavora e potenzia le sue capacità: sta sviluppando una nuova testata e una nuova classe di battelli nucleari lanciamissili, accontentandosi per ora di un deterrente minimo. Coopera nuclearmente con la Francia, nell’ambito del trattato Teutates, previsto dal patto bilaterale Lancaster House (2010), ineguagliato da accordi omologhi e foriero di strumenti comuni per garantire la credibilità dei rispettivi deterrenti, a partire dallo sfruttamento congiunto del laboratorio radiografico Epure della Borgogna e del Centro di sviluppo tecnologico comune di Aldermaston. Donald Trump permettendo, la base aerea di Lakenheath potrebbe tornare ad ospitare armi nucleari statunitensi, come negli anni bui della prima guerra fredda. Lo sospetta un recente rapporto della Federazione degli scienziati americani.

    La condivisione nucleare in ambito Nato
    Piaccia o meno, la Nato è anche un’alleanza nucleare, dotata di armi, dottrina (eminentemente difensiva), meccanismi di pianificazione e procedure operative. Dispone di un gruppo di pianificazione ad hoc, organo di alto livello che si riunisce una volta all’anno, portando intorno a un tavolo i ministri della difesa dell’Alleanza, con l’eccezione francese. Affina pure i muscoli, esercitandoli con le manovre Steadfast Noon, e tramite il meccanismo dei vettori di lancio a doppia chiave è tributaria di un centinaio di bombe statunitensi della serie B-61, schierate in cinque paesi, Italia compresa (Ghedi-Torre e Aviano), oltre che in Belgio, Germania, Olanda e Turchia. Solo gli americani hanno i codici di attivazione e il controllo generale delle testate, ma il paese ospitante e possessore dei cacciabombardieri a doppia capacità può opporsi agli eventuali raid, soprattutto per ragioni di opportunità politica.

    ________________________________________________________________


    COSTA PARADISO NEWS SUPERA 850mila VISUALIZZAZIONI DI PAGINA IN 160 STATI E 1200 LOCALITÀ ITALIANE
    (Google analytics 30 marzo 2025)


    _______________________________________________________________

    In osservanza al nuovo Regolamento Europeo sulla Protezione dei Dati (GDPR), gli indirizzi mail sono conservati in modo sicuro e utilizzati esclusivamente per informare sulle attività da noi pubblicate.
    Potrà cancellarsi dalle newsletter inviando un email al seguente indirizzo: redazione@costaparadisonews.it

    Informativa sulla Privacy – Questa operazione è obbligatoria.
    ________________________________________________________________

    Costa Paradiso News non è un prodotto editoriale, viene aggiornato in base al materiale ricevuto dai lettori o da pubblicazioni viste sul web.

    I commenti agli articoli e gli annunci delle rubriche sono gratuiti e devono rispettare tutte le leggi e i regolamenti vigenti in Italia.
    Gli annunci vengono pubblicati sempre sotto la sola responsabilità dell’utente, che all’atto della richiesta dell’annuncio dichiara altresì di conoscere e accettare le Condizioni Generali di Servizio.

    La redazione di Costaparadisonews non potrà essere ritenuta responsabile ad alcun titolo per quanto descritto dagli utenti e per la loro condotta.

    Le relazioni intrattenute tra gli utenti del Servizio, incluso l’acquisto, lo scambio di informazioni, anche per il tramite del form di risposta all’annuncio, la consegna o il pagamento di beni o servizi, avvengono esclusivamente tra utenti senza che Costaparadisonews sia parte della relazione.
    ______________________________________________________________
    Informativa sulla Privacy
    ______________________________________________________________
    Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili. Puoi disabilitare i cookie sul tuo browser, oppure accettarli e continuare a navigare.
    PER SAPERNE DI PIÙ

    ______________________________________________________________

    .

    Leggi tutto »
  • Il percorso dell’indipendenza della Groenlandia

    11 aprile 2025 • ECONOMIA, SOCIALE • 990

    VALLEDORIA, BADESI, CASTELSARDO, SASSARI, TRINITÀ D'AGULTU E VIGNOLA, SANTA TERESA DI GALLURA, ISOLA ROSSA, AGLIENTU, COSTA PARADISO

    Come si concretizzerà il percorso dell’indipendenza della Groenlandia? Resisterà l’isola più grande del mondo ma abitata da appena 56mila abitanti, al “corteggiamento” non proprio gradito dell’Amministrazione Trump ma anche al rinnovato interesse della Danimarca che ha stanziato 2 miliardi di dollari per rafforzare la sua presenza militare nell’isola? Una cosa è certa, l’attenzione per la ex colonia danese – la cui capitale Nuuk è più vicina a New York che alla capitale danese Copenaghen – non sembra destinata a scemare. Il motivo, anzi l’intrico di motivi, è presto detto.

    L’isola è da tempo considerata fondamentale per la sicurezza degli Stati Uniti, “soprattutto per respingere un potenziale attacco dalla Russia”, come ha spiegato Ulrik Pram Gad, ricercatore senior presso il Danish Institute for International Studies. La Groenlandia ospita la base spaziale Pituffik, precedentemente nominata base aerea Thule, un’installazione militare statunitense fondamentale per l’allerta precoce e la difesa missilistica nonché per la sorveglianza dello spazio.

    Il territorio occupa poi una posizione chiave lungo due potenziali rotte di trasporto attraverso l’Artico: “il Passaggio a Nord-Ovest, lungo la costa settentrionale del Nord America, e la rotta marittima transpolare, attraverso il centro dell’Oceano Artico”. Come scrivono dal Belfer Center for Science and International Affair, “con lo scioglimento del ghiaccio marino artico, queste rotte potrebbero ridurre i tempi di spedizione e aggirare i tradizionali punti di strozzatura, come i canali di Suez e Panama. Attualmente, queste rotte sono commercialmente impraticabili e probabilmente lo rimarranno per molti anni a causa delle condizioni meteorologiche insidiose e del ghiaccio galleggiante. A lungo termine, con l’aumento del traffico navale nell’Oceano Artico, la Groenlandia diventerà probabilmente un attore chiave nella gestione efficace dell’Oceano Artico”.

    Le spedizioni nell’Artico sono aumentate del 37% nel decennio fino al 2024, secondo l’Arctic Council, in parte a causa proprio dello scioglimento dei ghiacci. Infine a fare gola sono i ricchi depositi di risorse naturali della Groenlandia. Comprese quelle terre rare che sembrano, oggi più che mai, accendere gli appetiti di tutte le grandi potenze.

    ________________________________________________________________


    COSTA PARADISO NEWS SUPERA 850mila VISUALIZZAZIONI DI PAGINA IN 160 STATI E 1200 LOCALITÀ ITALIANE
    (Google analytics 30 marzo 2025)


    _______________________________________________________________

    In osservanza al nuovo Regolamento Europeo sulla Protezione dei Dati (GDPR), gli indirizzi mail sono conservati in modo sicuro e utilizzati esclusivamente per informare sulle attività da noi pubblicate.
    Potrà cancellarsi dalle newsletter inviando un email al seguente indirizzo: redazione@costaparadisonews.it

    Informativa sulla Privacy – Questa operazione è obbligatoria.
    ________________________________________________________________

    Costa Paradiso News non è un prodotto editoriale, viene aggiornato in base al materiale ricevuto dai lettori o da pubblicazioni viste sul web.

    I commenti agli articoli e gli annunci delle rubriche sono gratuiti e devono rispettare tutte le leggi e i regolamenti vigenti in Italia.
    Gli annunci vengono pubblicati sempre sotto la sola responsabilità dell’utente, che all’atto della richiesta dell’annuncio dichiara altresì di conoscere e accettare le Condizioni Generali di Servizio.

    La redazione di Costaparadisonews non potrà essere ritenuta responsabile ad alcun titolo per quanto descritto dagli utenti e per la loro condotta.

    Le relazioni intrattenute tra gli utenti del Servizio, incluso l’acquisto, lo scambio di informazioni, anche per il tramite del form di risposta all’annuncio, la consegna o il pagamento di beni o servizi, avvengono esclusivamente tra utenti senza che Costaparadisonews sia parte della relazione.
    ______________________________________________________________
    Informativa sulla Privacy
    ______________________________________________________________
    Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili. Puoi disabilitare i cookie sul tuo browser, oppure accettarli e continuare a navigare.
    PER SAPERNE DI PIÙ

    ______________________________________________________________

    .

    Leggi tutto »
  • Comune e CdA di Costa Paradiso uniti per risolvere l’emergenza

    9 aprile 2025 • Dentro la notizia, ARCHIVIO DENTRO LA NOTIZIA, In evidenza, NOTIZIE DAL VILLAGGIO, OLTRE LA NOTIZIA di Pasquale Ferrara • 1112

    PASQUALE FERRARA TRINITÀ D'AGULTU E VIGNOLA, TRINITÀ D'AGULTU E VIGNOLA, VALLEDORIA, COSTA PARADISO, CASTELSARDO, BADESI, SANTA TERESA DI GALLURA, AGLIENTU, SASSARI, SARDEGNA, COSTA ROSSA, COSTA SMERALDA, REGIONE SARDEGNA

    “Comune e CdA di Costa Paradiso: una squadra vincente per il futuro del territorio“

    di Pasquale Ferrara





    Redazione Costa Paradiso News
    9 aprile 2025 alle 16:18

    © 2025 Costa Paradiso News

    ________________________________________________________________


    COSTA PARADISO NEWS SUPERA 850mila VISUALIZZAZIONI DI PAGINA IN 160 STATI E 1200 LOCALITÀ ITALIANE
    (Google analytics 30 marzo 2025)


    _______________________________________________________________

    In osservanza al nuovo Regolamento Europeo sulla Protezione dei Dati (GDPR), gli indirizzi mail sono conservati in modo sicuro e utilizzati esclusivamente per informare sulle attività da noi pubblicate.
    Potrà cancellarsi dalle newsletter inviando un email al seguente indirizzo: redazione@costaparadisonews.it

    Informativa sulla Privacy – Questa operazione è obbligatoria.
    ________________________________________________________________

    Costa Paradiso News non è un prodotto editoriale, viene aggiornato in base al materiale ricevuto dai lettori o da pubblicazioni viste sul web.

    I commenti agli articoli e gli annunci delle rubriche sono gratuiti e devono rispettare tutte le leggi e i regolamenti vigenti in Italia.
    Gli annunci vengono pubblicati sempre sotto la sola responsabilità dell’utente, che all’atto della richiesta dell’annuncio dichiara altresì di conoscere e accettare le Condizioni Generali di Servizio.

    La redazione di Costaparadisonews non potrà essere ritenuta responsabile ad alcun titolo per quanto descritto dagli utenti e per la loro condotta.

    Le relazioni intrattenute tra gli utenti del Servizio, incluso l’acquisto, lo scambio di informazioni, anche per il tramite del form di risposta all’annuncio, la consegna o il pagamento di beni o servizi, avvengono esclusivamente tra utenti senza che Costaparadisonews sia parte della relazione.
    ______________________________________________________________
    Informativa sulla Privacy
    ______________________________________________________________
    Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili. Puoi disabilitare i cookie sul tuo browser, oppure accettarli e continuare a navigare.
    PER SAPERNE DI PIÙ

    ______________________________________________________________

    Leggi tutto »
  • ALLACCIO ALLA RETE FOGNARIA: IL SINDACO CHIEDE COMPRENSIONE PER I PROPRIETARI ASSENTI

    3 aprile 2025 • Dentro la notizia, ARCHIVIO DENTRO LA NOTIZIA, In evidenza, NOTIZIE DAL VILLAGGIO, OLTRE LA NOTIZIA di Pasquale Ferrara • 1287

    TAR SARDEGNA, COSTA PARADISO, TRINITÀ D'AGULTU E VIGNOLA, GIAMPIERO CARTA, CASTELSARDO, AGLIENTU, VALLEDORIA, BADESI, ISOLA ROSSA, SANTA TERESA DI GALLURA, PASQUALE FERRARA

    Trinità d’Agultu e Vignola, 3 aprile 2025

    Il Sindaco Giampiero Carta è in prima linea per cercare di mediare tra le esigenze ambientali e le difficoltà pratiche dei proprietari dei lotti di Costa Paradiso non ancora allacciati alla rete fognaria.

    Con un approccio che unisce fermezza e comprensione, il primo cittadino sta lavorando per ritardare l’applicazione delle sanzioni, ma avverte: il tempo a disposizione è ormai agli sgoccioli.

    Un tentativo limitato nel tempo
    
L’Amministrazione comunale ha l’obbligo di segnalare alla Forestale e alle altre autorità competenti i motivi dell’inagibilità dei lotti privi di allaccio fognario. Tuttavia, il Sindaco Carta, consapevole che molti proprietari non risiedono in Sardegna – alcuni addirittura all’estero – sta spendendo parole ed energie per concedere loro un’ultima opportunità.
    “Durante le imminenti festività – spiega Carta – auspico che i proprietari possano raggiungere Costa Paradiso e regolarizzare le loro posizioni. Hanno solo poche settimane per evitare sanzioni”.

    Il ruolo della Paradiso Costruzioni s.r.l.
    
Diverse proprietà hanno già preso contatto con la Paradiso Costruzioni s.r.l. per definire le modalità di allaccio alla rete fognaria. Un passo necessario per evitare l’inagibilità e le conseguenti sanzioni, che potrebbero includere multe e azioni legali.

    Il caso del Lotto E.73 e la sentenza del TAR Sardegna

    A confermare la bontà delle azioni intraprese dal Comune arriva l’ordinanza n. 129/2025 del Tribunale Amministrativo Regionale della Sardegna, pubblicata il 21 marzo scorso. Il TAR ha respinto il ricorso presentato da un proprietario del Lotto E.73 contro l’ordinanza sindacale che imponeva l’allaccio fognario entro 30 giorni.
    Una decisione che rafforza la posizione dell’Amministrazione e ribadisce l’urgenza di adeguarsi alle disposizioni.

    
Il Sindaco Carta conclude con un appello ai proprietari:
    “La situazione è chiara e il tempo a disposizione è limitato.
    Chi non provvederà entro i termini stabiliti dovrà affrontare le conseguenze previste dalla legge.
    Ma sono certo che, con un piccolo sforzo, molti potranno regolarizzare la loro posizione e contribuire a preservare l’ambiente di Costa Paradiso”.

    Intanto, l’orologio continua a ticchettare.
    ________________________________________________________________

    Giampiero Carta, sindaco pratico e orientato ai risultati
    https://www.costaparadisonews.it/wp-content/uploads/2025/03/GIAMPIERO-CARTA-SINDACO-PRATICO-ORIENTATO-AI-RISULTATI.mp3Ascolta audio 01:45 minuti

    https://www.costaparadisonews.it/wp-content/uploads/2025/02/GIAMPIERO-CARTA-PRACTICAL-AND-RESULTS-ORIENTED-MAYOR.mp3Listen to audio 01:54 minutes

    ________________________________________________________________

    Foto in copertina
    Giampiero Carta

    ________________________________________________________________

    ARTICOLI RECENTI

    link COSTA PARADISO: UN TRAGUARDO STORICO PER LE INFRASTRUTTURE IDRICHE E FOGNARIE
    ________________________________________________________________


    link GIAMPIERO CARTA SINDACO DI TRINITÀ D’AGULTU E VIGNOLA, INIZIATI I LAVORI PER LA CASA DELLA SALUTE
    ________________________________________________________________


    link PASQUALE FERRARA NOMINATO PORTAVOCE DELL’AUTORITÀ ISTITUZIONALE DI TRINITÀ D’AGULTU E VIGNOLA

    ________________________________________________________________


    COSTA PARADISO NEWS SUPERA 850mila VISUALIZZAZIONI DI PAGINA IN 160 STATI E 1200 LOCALITÀ ITALIANE
    (Google analytics 30 marzo 2025)


    _______________________________________________________________

    In osservanza al nuovo Regolamento Europeo sulla Protezione dei Dati (GDPR), gli indirizzi mail sono conservati in modo sicuro e utilizzati esclusivamente per informare sulle attività da noi pubblicate.
    Potrà cancellarsi dalle newsletter inviando un email al seguente indirizzo: redazione@costaparadisonews.it

    Informativa sulla Privacy – Questa operazione è obbligatoria.
    ________________________________________________________________

    Costa Paradiso News non è un prodotto editoriale, viene aggiornato in base al materiale ricevuto dai lettori o da pubblicazioni viste sul web.

    I commenti agli articoli e gli annunci delle rubriche sono gratuiti e devono rispettare tutte le leggi e i regolamenti vigenti in Italia.
    Gli annunci vengono pubblicati sempre sotto la sola responsabilità dell’utente, che all’atto della richiesta dell’annuncio dichiara altresì di conoscere e accettare le Condizioni Generali di Servizio.

    La redazione di Costaparadisonews non potrà essere ritenuta responsabile ad alcun titolo per quanto descritto dagli utenti e per la loro condotta.

    Le relazioni intrattenute tra gli utenti del Servizio, incluso l’acquisto, lo scambio di informazioni, anche per il tramite del form di risposta all’annuncio, la consegna o il pagamento di beni o servizi, avvengono esclusivamente tra utenti senza che Costaparadisonews sia parte della relazione.
    ______________________________________________________________
    Informativa sulla Privacy
    ______________________________________________________________
    Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili. Puoi disabilitare i cookie sul tuo browser, oppure accettarli e continuare a navigare.
    PER SAPERNE DI PIÙ

    ______________________________________________________________

    .

    Leggi tutto »
  • DEPLOREVOLI DAZI USA: SIAMO TORNATI AGLI ANNI ’30?

    3 aprile 2025 • OLTRE LA NOTIZIA di Pasquale Ferrara • 405

    PASQUALE FERRARA COSTA PARADISO, PASQUALE FERRARA TRINITÀ D'AGULTU, PASQUALE FERRARA BADESI, PASQUALE FERRARA CASTELSARDO, PASQUALE FERRARA AGLIENTU, PASQUALE FERRARA VALLEDORIA

    DEPLOREVOLI DAZI USA: TRUMP RIALZA IL MURO DOGANALE, SCATENANDO RITORNI GLOBALI
    di Pasquale Ferrara

    https://www.costaparadisonews.it/wp-content/uploads/2025/04/PASQUALE-FERRARA-PORTAVOCE-AUTORITÀ-ISTITUZIONALE.mp3Ascolta audio di circa 2 minuti

    https://www.costaparadisonews.it/wp-content/uploads/2025/03/PASQUALE-FERRARA-SPOKESMAN-FOR-INSTITUTIONAL-AUTHORITY.mp3Listen to audio of about 2 minutes

    ________________________________________________________________

    Costa Paradiso, 3 aprile 2025 – Con un discorso infuocato, l’ex e nuovamente presidente Donald Trump ha annunciato l’entrata in vigore di nuovi dazi su auto elettriche cinesi, su acciaio europeo e su prodotti agroalimentari dal Messico, definendoli “un atto di giustizia per l’America tradita”. La mossa, già ribattezzata “Trump Tariffs 2.0”, ha scatenato ritorsioni immediate da Pechino, Bruxelles e Città del Messico, riaprendo ferite della guerra commerciale 2018-2020 e gettando ombre su crescita globale e stabilità geopolitica.

    I “deplorevoli dazi” di Trump del 2 aprile 2025 rischiano di segnare una svolta storica: il ritorno a un mondo dove le dogane sostituiscono la diplomazia. Mentre la Cina accelera l’alleanza con il Sud globale e l’UE brancola nel caos, la domanda è: quanto durerà questa escalation? Per il segretario generale dell’ONU António Guterres, “siamo a un bivio: cooperazione o conflitto permanente”. La speranza è che, come nel 2018, il buonsenso prevalga prima del collasso.

    IL RITORNO DI “AMERICA FIRST”, MA CON PIÙ AGGRESSIVITÀ
    Il pacchetto tariffario, firmato da Trump con l’Executive Order 144, colpisce 12 settori strategici, dall’energia pulita alla microelettronica. “Per decenni, i nostri alleati e rivali hanno derubato l’America. Ora pagheranno”, ha tuonato Trump.

    A differenza dei dazi del 2018, però, questa volta le tariffe sono mirate e retroattive: si applicano anche a contratti già stipulati, lasciando poche vie di fuga alle multinazionali. “È un salto nel vuoto: viola gli accordi WTO e minaccia le catene di fornitura globali”, accusa Mary Lovely, economista del Peterson Institute.

    DA BRUXELLES A PECHINO, LA RISPOSTA È IMMEDIATA
    Entro poche ore dall’annuncio, la Cina ha reagito con dazi sul cotone USA e blocco delle importazioni di carne bovina, colpendo stati chiave come Texas e Kansas. L’UE non è stata da meno: il presidente del Consiglio europeo, Antonio Costa, ha approvato tariffe su succhi d’arancia Florida e su software made in USA, mentre il Messico ha alzato i dazi sul mais statunitense.

    ECONOMIA IN TRAPPOLA: CHI CI RIMETTE?
    I primi segnali di caos si vedono già:
    – Borse in picchiata: Wall Street chiude a -4%, Francoforte -3,5%.
    – Bloccati 120 container di auto Tesla Shanghai al porto di Long Beach.
    – Crollo del prezzo del cotone USA a Chicago.

    “Siamo sull’orlo di una nuova recessione”, avverte l’economista Nouriel Roubini. Ma per i sostenitori di Trump, come il senatore repubblicano Josh Hawley, “è una medicina amara necessaria: l’America deve smettere di finanziare i suoi rivali”.

    RESTARE NELLA NATO O SFIDARE TRUMP?
    L’UE è divisa: Francia e Polonia spingono per dazi ancora più duri, mentre Germania e Olanda temono ripercussioni su settori come la farmaceutica, dove il 40% degli ingredienti attivi arriva dagli USA. Intanto, la Commissione europea valuta di portare gli USA al Tribunale WTO, ma i tempi tecnici (2-3 anni) rendono la mossa simbolica.

    “Trump sta sfruttando la nostra frammentazione”, ammette un diplomatico UE sotto anonimato. “Senza una risposta unitaria, pagheremo tutti il conto”.

    SIAMO TORNATI AGLI ANNI ’30?
    Alcuni storici paragonano la situazione al protezionismo post-1929: “I dazi reciproci alimentano solo povertà e risentimento”, avverte il Nobel Paul Krugman. Altri, come l’ex stratega di Trump Steve Bannon, esultano: “Finalmente l’America combatte per sé stessa”.
    ________________________________________________________________

    Articolo a cura della redazione di Costa Paradiso News. Immagini: Reuters, AFP, elaborazione interna.

    Riproduzione riservata ©

    ________________________________________________________________

    https://www.costaparadisonews.it/wp-content/uploads/2025/04/PASQUALE-FERRARA-PORTAVOCE-AUTORITÀ-ISTITUZIONALE.mp3Ascolta audio di circa 2 minuti

    https://www.costaparadisonews.it/wp-content/uploads/2025/03/PASQUALE-FERRARA-SPOKESMAN-FOR-INSTITUTIONAL-AUTHORITY.mp3Listen to audio of about 2 minutes

    Redazione Costa Paradiso News
    3 aprile 2025 alle 11:45

    ________________________________________________________________


    COSTA PARADISO NEWS SUPERA 850mila VISUALIZZAZIONI DI PAGINA IN 160 STATI E 1200 LOCALITÀ ITALIANE
    (Google analytics 30 marzo 2025)


    _______________________________________________________________

    In osservanza al nuovo Regolamento Europeo sulla Protezione dei Dati (GDPR), gli indirizzi mail sono conservati in modo sicuro e utilizzati esclusivamente per informare sulle attività da noi pubblicate.
    Potrà cancellarsi dalle newsletter inviando un email al seguente indirizzo: redazione@costaparadisonews.it

    Informativa sulla Privacy – Questa operazione è obbligatoria.
    ________________________________________________________________

    Costa Paradiso News non è un prodotto editoriale, viene aggiornato in base al materiale ricevuto dai lettori o da pubblicazioni viste sul web.

    I commenti agli articoli e gli annunci delle rubriche sono gratuiti e devono rispettare tutte le leggi e i regolamenti vigenti in Italia.
    Gli annunci vengono pubblicati sempre sotto la sola responsabilità dell’utente, che all’atto della richiesta dell’annuncio dichiara altresì di conoscere e accettare le Condizioni Generali di Servizio.

    La redazione di Costaparadisonews non potrà essere ritenuta responsabile ad alcun titolo per quanto descritto dagli utenti e per la loro condotta.

    Le relazioni intrattenute tra gli utenti del Servizio, incluso l’acquisto, lo scambio di informazioni, anche per il tramite del form di risposta all’annuncio, la consegna o il pagamento di beni o servizi, avvengono esclusivamente tra utenti senza che Costaparadisonews sia parte della relazione.
    ______________________________________________________________
    Informativa sulla Privacy
    ______________________________________________________________
    Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili. Puoi disabilitare i cookie sul tuo browser, oppure accettarli e continuare a navigare.
    PER SAPERNE DI PIÙ

    ______________________________________________________________

    Leggi tutto »
  • Omaggio a Gino Bramieri

    30 marzo 2025 • In evidenza, SOCIALE • 1713

    Luigi Bramieri, detto Gino (Milano, 20 giugno 1928 – Milano, 18 giugno 1996), è stato un comico, attore, cabarettista, umorista, conduttore televisivo e conduttore radiofonico italiano, terzo e ultimo figlio di Angelo, falegname ed ebanista, e di Giulia Botturi, in una casa di ringhiera del quartiere di Brera.

    Suo padre gli trovò lavoro ancora quattordicenne, come fattorino presso la Banca Commerciale Italiana, nella sede di piazza della Scala, ma lui preferì fare l’apprendista in teatro, rammendando bottoni e manovrando il sipario.

    VIDEO (alcune delle sue barzellette)

    Il suo debutto come artista risale alla fine del 1943, in uno spettacolo a favore degli sfollati nella piazza di Rovellasca, ma quello teatrale lo avrà a sedici anni (con un’unica battuta: «C’è una lettera per te!»), il 27 settembre 1944 al Teatro Augusteo di Milano in Cretinopoli. Il suo primo vero spettacolo con pubblico pagante fu all’Anteo, con: Brabito (dal nome dei tre protagonisti: Bramieri, Bisi, Tognato). Si diplomò ragioniere alle scuole serali.

    Fondamentale, nella sua formazione artistica, l’esperienza maturata nella compagnia teatrale “Gilberto Govi”, a Genova, che gli conferiva, tra l’altro, l’assoluta padronanza della cadenza dialettale genovese in alcune delle sue più famose barzellette e scenette teatrali.

    Gino Bramieri con Lola Falana negli anni settanta nella trasmissione televisiva Hai visto mai?, ha lavorato con Franco e Ciccio, Peppino De Filippo, Aldo Fabrizi, Ave Ninchi, Nino Taranto, Raimondo Vianello, Totò.
    È stato interprete di oltre trenta film. In TV ottenne grande successo nel programma condotto da Corrado L’amico del giaguaro con Raffaele Pisu e Marisa Del Frate. Sulle reti Mediaset, negli ultimi anni della sua vita, è stato protagonista della sit-com Nonno Felice e del suo spin-off Norma e Felice.

    ________________________________________________________________


    COSTA PARADISO NEWS SUPERA 700mila VISUALIZZAZIONI DI PAGINA IN 160 STATI E 1200 LOCALITÀ ITALIANE
    (Google analytics 02 gennaio 2024)


    _______________________________________________________________

    In osservanza al nuovo Regolamento Europeo sulla Protezione dei Dati (GDPR), gli indirizzi mail sono conservati in modo sicuro e utilizzati esclusivamente per informare sulle attività da noi pubblicate.
    Potrà cancellarsi dalle newsletter inviando un email al seguente indirizzo: redazione@costaparadisonews.it

    Informativa sulla Privacy – Questa operazione è obbligatoria.
    ________________________________________________________________

    Costa Paradiso News non è un prodotto editoriale, viene aggiornato in base al materiale ricevuto dai lettori o da pubblicazioni viste sul web.

    I commenti agli articoli e gli annunci delle rubriche sono gratuiti e devono rispettare tutte le leggi e i regolamenti vigenti in Italia.
    Gli annunci vengono pubblicati sempre sotto la sola responsabilità dell’utente, che all’atto della richiesta dell’annuncio dichiara altresì di conoscere e accettare le Condizioni Generali di Servizio.

    La redazione di Costaparadisonews non potrà essere ritenuta responsabile ad alcun titolo per quanto descritto dagli utenti e per la loro condotta.

    Le relazioni intrattenute tra gli utenti del Servizio, incluso l’acquisto, lo scambio di informazioni, anche per il tramite del form di risposta all’annuncio, la consegna o il pagamento di beni o servizi, avvengono esclusivamente tra utenti senza che Costaparadisonews sia parte della relazione.
    ______________________________________________________________
    Informativa sulla Privacy
    ______________________________________________________________
    Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili. Puoi disabilitare i cookie sul tuo browser, oppure accettarli e continuare a navigare.
    PER SAPERNE DI PIÙ

    ______________________________________________________________

    .

    Leggi tutto »
  • Un amore a tempo limitato

    30 marzo 2025 • In evidenza, SOCIALE • 1713

    «Stiamo insieme finché dura, poi ognuno per la sua strada. E non c’è nulla da scandalizzarsi. Inutile tentare di aggiustare qualcosa che si è rotto».

    Il divorzio già messo in conto come via di fuga da una relazione di coppia diventata all’improvviso insostenibile. O comunque così ci pare. D’altra parte, se solo nel 2024 quasi 80mila coppie nel nostro Paese – oltre a 82 mila separazioni – hanno deciso di mandare in frantumi il loro matrimonio, vuol dire che tante, tantissime crisi di coppia vengono affrontate nella certezza che non “tanto non c’è più nulla da fare”.
    Meglio azzerare tutto e ripartire da zero, avviando una nuova relazione.

    Una deriva inevitabile? No, ci dice Elisabetta Ambrosi, giornalista e scrittrice, dichiararsi sconfitti senza combattere per la propria relazione non è l’unica possibilità. Anzi, l’approccio più opportuno è l’esatto contrario: «Provare a vedere se ci sono i margini per ricominciare a parlare, a condividere anche quando noi fatichiamo a vedere davvero chi abbiamo di fronte. Per capire che restare dove siamo può non essere una scelta conservatrice, ma paradossalmente una scelta, se non rivoluzionaria, almeno possiamo dire, profondamente riformista».

    Ambrosi argomenta la sua convinzione in un libro sorprendente, Come sopravvivere a un matrimonio imperfetto ed essere felici. Un libro per imparare a non lasciarsi (San Paolo). Sorprendente non tanto per la tesi secondo cui “cambiare persona” non è detto che poi possa cambiare davvero le cose.

    Innanzi tutto occorre sbarazzarsi dal mito dell’amore romantico-fusionale che con la quotidianità del matrimonio – cioè figli, lavoro, casa, scuola, pulizie, supermercato, bollette – ha scarse coincidenze. Anzi, se ci si ostina a tenere come punto di riferimento il miraggio del matrimonio idilliaco, “e vissero felici e contenti”, c’è il rischio concreto di separarsi dopo la prima notte di nozze. E poi è indispensabile mettere da parte un certo tipo di sessualità fantastica, tipo serie tv e canzoni, nella convinzione che «la sessualità sia un modo per recuperare la leggerezza perduta del matrimonio», mentre è vero il contrario. E cioè, perduta la leggerezza, addio anche al desiderio. Ma anche in questo caso si può trovare il modo per resistere e andare avanti perché la separazione, osserva ancora l’autrice, non è mai un “buon affare”. Né per i figli, né per il conto in banca – e qui è difficile dimostrare il contrario – ma alla fine neppure per i protagonisti della disavventura. Con l’imperfezione e l’infelicità si può fare pace, magari con un pizzico di impegno condiviso perché questa faticosa sfida della convivenza matrimoniale possa apparire un po’ meno infelice e un po’ meno imperfetta.

    Come fare i conti allora con i cambiamenti personali determinati dal tempo, dagli avvenimenti, dagli incontri e da tanto altro? E come fare in modo che questi cambiamenti non ci portino troppo distanti dalla persona che eravamo al momento del matrimonio? A parere di Ambrosi ritrovarsi con un partner “diverso” da quello conosciuto tanti – o pochi – anni prima, non è poi una tragedia. Sia perché il cambiamento fa parte della vita, è il segnale che siamo riusciti a interagire con il mondo, e va sempre considerata una ricchezza. «Forse, si potrebbe scoprire che quel nuovo punto di arrivo, che appare inizialmente così diverso da ciò che si crede e vuole, rappresenta qualcosa di interessante, che vale la pena conoscere».

    A rendere più interessanti i sei capitoli altrettanti dialoghi sull’amore romantico (Marta Tibaldi, psicanalista junghiana); sulla sessualità nella coppia (Paolo Gambini, docente di psicologia e psicoterapeuta); sulla conflittualità e sulla scarsa comunicazione come causa di incomprensione (Brigida Cesta, avvocato penalista); sulle finanze della famiglia (Azzurra Rinaldi, economista); sulle relazioni che cambiano (Simona Argentieri, psicanalista e scrittrice); sulla postmodernità come causa di egocentrismo inguaribile (Roberta De Monticelli, filosofa).

    Se ne ricava un quadro composito e impegnativo che rafforza la tesi del libro. Forse, per andare d’accordo e quindi per realizzare un bene superiore, bisognerebbe provare a fare un passo indietro invece che sempre avanti, «provare a rinunciare a qualcosa per l’altro, accettare le limitazioni che una vita insieme comporta. Perché farlo? Perché, in definitiva, forse potrebbe essere una strada di maggiore felicità anche per noi». A patto, naturalmente, che anche l’altro/a condivida questa strategia in una prospettiva di reciprocità: fare un passo indietro come individui per farne due avanti come coppia.

    E quindi? Forse la conclusione non piacerà a Elisabetta Ambrosi, ma la proponiamo lo stesso. Questo saggio ragionevole potrebbe essere prezioso anche come percorso propedeutico laico di preparazione al matrimonio, trasformando un libro che ha scelto di mettere da parte qualsiasi riferimento agli aspetti sacramentali, in un sussidio pastorale di grande originalità. Perché, prima di essere grazia e mistero, la vita a due è concretezza e quotidianità. Se non funziona nella realtà, anche gli appelli allo spirito diventano tanto vaghi da risultare incomprensibili, e quindi inutili. Pensiamoci.

    ________________________________________________________________


    COSTA PARADISO NEWS SUPERA 700mila VISUALIZZAZIONI DI PAGINA IN 160 STATI E 1200 LOCALITÀ ITALIANE
    (Google analytics 02 gennaio 2024)


    _______________________________________________________________

    In osservanza al nuovo Regolamento Europeo sulla Protezione dei Dati (GDPR), gli indirizzi mail sono conservati in modo sicuro e utilizzati esclusivamente per informare sulle attività da noi pubblicate.
    Potrà cancellarsi dalle newsletter inviando un email al seguente indirizzo: redazione@costaparadisonews.it

    Informativa sulla Privacy – Questa operazione è obbligatoria.
    ________________________________________________________________

    Costa Paradiso News non è un prodotto editoriale, viene aggiornato in base al materiale ricevuto dai lettori o da pubblicazioni viste sul web.

    I commenti agli articoli e gli annunci delle rubriche sono gratuiti e devono rispettare tutte le leggi e i regolamenti vigenti in Italia.
    Gli annunci vengono pubblicati sempre sotto la sola responsabilità dell’utente, che all’atto della richiesta dell’annuncio dichiara altresì di conoscere e accettare le Condizioni Generali di Servizio.

    La redazione di Costaparadisonews non potrà essere ritenuta responsabile ad alcun titolo per quanto descritto dagli utenti e per la loro condotta.

    Le relazioni intrattenute tra gli utenti del Servizio, incluso l’acquisto, lo scambio di informazioni, anche per il tramite del form di risposta all’annuncio, la consegna o il pagamento di beni o servizi, avvengono esclusivamente tra utenti senza che Costaparadisonews sia parte della relazione.
    ______________________________________________________________
    Informativa sulla Privacy
    ______________________________________________________________
    Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili. Puoi disabilitare i cookie sul tuo browser, oppure accettarli e continuare a navigare.
    PER SAPERNE DI PIÙ

    ______________________________________________________________

    .

    Leggi tutto »
  • TRINITÀ D’AGULTU E VIGNOLA ZONA SPECIALE DI CONSERVAZIONE (ZSC)

    30 marzo 2025 • In evidenza, OLTRE LA NOTIZIA di Pasquale Ferrara, SOCIALE, VIDEO Interviste • 1891

    GUARDA IL VIDEO
    link VIDEO Il Comune di Trinità d’Agultu e Vignola riconosciuto dall’Unione Europea SIC ne assume la gestione ZSC (Zona Speciale di Conservazione)

    link Sito Istituzionale Comune di Trinità d’Agultu e Vignola

    Il Comune di Trinità d’Agultu e Vignola riconosciuto dall’Unione Europea SIC, primo in Sardegna ne assume la gestione, ora Zona Speciale di Conservazione (ZSC)

    Il comune di Trinità d’Agultu e Vignola, situato nella provincia di Sassari, nella regione storica della Gallura (Sardegna nord-occidentale), è celebre per le sue spiagge incontaminate, le acque cristalline e i paesaggi costieri mozzafiato. Tra le sue ricchezze naturalistiche spicca il Sito di Importanza Comunitaria (SIC) “Isola Rossa – Costa Paradiso”, un’area protetta riconosciuta dall’Unione Europea per la conservazione di habitat e specie prioritari ai sensi della Direttiva Habitat (92/43/CEE).

    Il SIC Isola Rossa – Costa Paradiso: un patrimonio da proteggere
    La gestione del SIC riconosciuta al Comune di Trinità d’Agultu e Vignola (primo in Sardegna) si estende lungo circa 42 km di costa, caratterizzato da scogliere granitiche, calette isolate, e una macchia mediterranea lussureggiante. L’area è un esempio emblematico di biodiversità, con habitat rari come:

    • Dune costiere con vegetazione (adattata alla sabbia), tra cui il giglio marino.

    • Formazioni a ginepri e leccete (boschi di lecci).

    • Zone umide temporanee, habitat cruciali per anfibi e uccelli migratori.

    • Praterie di Posidonia oceanica.

    • Banchi coralligeni.

    La fauna include specie protette come il falco pellegrino, il gabbiano corso (simbolo del Parco Nazionale dell’Arcipelago di La Maddalena), e rettili endemici come la lucertola tirrenica.
    Le acque cristalline ospitano praterie di Posidonia oceanica, fondamentali per l’equilibrio marino, scogliere coralligene di incredibile bellezza e tutte da studiare, numerose specie marine protette presenti nella Direttiva Habitat, come Patella ferrugine e Pinna nobilis.

    Sfide e tutela ambientale
    Il SIC riconosciuto al Comune di Trinità d’Agultu e Vignola è gestito in collaborazione con la Regione Sardegna, con misure per conciliare turismo e conservazione. Tra le criticità, la pressione antropica estiva e il rischio di erosione costiera.

    Per mitigare questi impatti, il Comune di Trinità d’Agultu e Vignola d’ora in avanti potrà promuovere :

    • Percorsi guidati per evitare il calpestio della vegetazione delle dune.

    • Regolamentazione degli accessi alle aree più fragili.

    • Progetti di sensibilizzazione con scuole e operatori turistici.

    Turismo sostenibile e identità culturale
    Trinità d’Agultu e Vignola basa gran parte della sua economia sul turismo, ma punta a un modello green. Il SIC diventa così un volano per attività come:

    • Trekking costiero (es. il sentiero di Cala Spinosa).

    • Snorkeling nelle aree marine protette adiacenti (link).

    • Immersioni per subacquei brevettati e non, avendo diving center che possono effettuare i corsi di immersione (link).

    • Valorizzazione delle tradizioni galluresi, con eventi enogastronomici e artigianato locale (link).

    Il SIC Isola Rossa/Costa Paradiso rappresenta un esempio virtuoso di come la Sardegna tuteli il suo capitale naturale. Per il sindaco Giampiero Carta, “Proteggere quest’area non significa limitare lo sviluppo, ma garantire un futuro al territorio”. Grazie a fondi europei (es. programma LIFE) e alla collaborazione con il Parco Geominerario della Sardegna, il comune di Trinità d’Agultu e Vignola si conferma custode di un patrimonio unico, ponte tra terra e mare, storia e natura.

    Trinità d’Agultu e Vignola
    25 febbraio 2025
    Dott.ssa Elisabetta Lutzu
    Naturalista

    link Sito Istituzionale Comune di Trinità e Vignola

    GUARDA IL VIDEO
    link VIDEO Il Comune di Trinità d’Agultu d’Agultu e Vignola riconosciuto dall’Unione Europea SIC ne assume la gestione ZSC (Zona Speciale di Conservazione)

    Redazione Costa Paradiso News
    “La Voce della Nostra Comunità”
    25 febbraio 2025 alle 18:04

    ________________________________________________________________


    COSTA PARADISO NEWS SUPERA 850mila VISUALIZZAZIONI DI PAGINA IN 160 STATI E 1200 LOCALITÀ ITALIANE
    (Google analytics 30 marzo 2025)


    _______________________________________________________________

    In osservanza al nuovo Regolamento Europeo sulla Protezione dei Dati (GDPR), gli indirizzi mail sono conservati in modo sicuro e utilizzati esclusivamente per informare sulle attività da noi pubblicate.
    Potrà cancellarsi dalle newsletter inviando un email al seguente indirizzo: redazione@costaparadisonews.it

    Informativa sulla Privacy – Questa operazione è obbligatoria.
    ________________________________________________________________

    Costa Paradiso News non è un prodotto editoriale, viene aggiornato in base al materiale ricevuto dai lettori o da pubblicazioni viste sul web.

    I commenti agli articoli e gli annunci delle rubriche sono gratuiti e devono rispettare tutte le leggi e i regolamenti vigenti in Italia.
    Gli annunci vengono pubblicati sempre sotto la sola responsabilità dell’utente, che all’atto della richiesta dell’annuncio dichiara altresì di conoscere e accettare le Condizioni Generali di Servizio.

    La redazione di Costaparadisonews non potrà essere ritenuta responsabile ad alcun titolo per quanto descritto dagli utenti e per la loro condotta.

    Le relazioni intrattenute tra gli utenti del Servizio, incluso l’acquisto, lo scambio di informazioni, anche per il tramite del form di risposta all’annuncio, la consegna o il pagamento di beni o servizi, avvengono esclusivamente tra utenti senza che Costaparadisonews sia parte della relazione.
    ______________________________________________________________
    Informativa sulla Privacy
    ______________________________________________________________
    Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili. Puoi disabilitare i cookie sul tuo browser, oppure accettarli e continuare a navigare.
    PER SAPERNE DI PIÙ

    ______________________________________________________________

    .

    Leggi tutto »
  • Nel 2027, debutterà il passaporto digitale per i capi di abbigliamento

    30 marzo 2025 • SOCIALE • 668

    PASSAPORTO ABBIGLIAMENTO - FILIELA ABBIGLIAMENTO, MODA ABBIGLIAMENTO 2027, LVMH, Mercedes-Benz, OTB, Prada Group e Cartier (Gruppo Richemont)

    Un passaporto digitale per i capi di scegliamo di indossare, con tanto di data e luogo di nascita. Sarà una rivoluzione per le aziende, chiamate a fare uno sforzo di trasparenza, e per i consumatori che potranno scegliere consapevolezza. Tra due anni, nel 2027, debutterà in Europa e riguarderà in maniera progressiva tutti i prodotti, dal cibo alle auto. La prima applicazione però coinvolgerà due settori strategici – e particolarmente inquinanti – come la moda e l’elettronica. Secondo il regolamento dell’Unione Europea, tutti i prodotti tessili in circolazione nel vecchio continente dovranno essere provvisti di un passaporto univoco, accessibile tramite un Qr o un altro identificatore, fornirà informazioni dettagliate, azzerando di fatto il rischio di greenwashing che oggi rappresenta un freno al decollo della moda sostenibile. Conterrà indicazioni complete, dalla materia prima alla filiera produttiva e distributiva, dalla manutenzione del prodotto alle modalità di smaltimento.

    Le aziende più illuminate si stanno già organizzando in questa direzione come emerso nel corso della presentazione del report 2024-25 del Monitor for Circolar fashion, l’osservatorio di ricerca della Sda Bocconi al quale aderiscono 28 aziende che danno lavoro a 123mila persone e generano un fatturato di 34 miliardi di euro. Ecodesign, con utilizzo di materiali innovativi, monitoraggio della filiera produttiva e utilizzo delle tecnologie, compresa l’Ia, per implementare la circolarità sono i binari lungo i quali si stanno muovendo. Nato quattro anni fa il monitor ha come obiettivo promuovere “buone pratiche” aziendali ma anche sensibilizzare i cittadini sui rischi ambientali del fast fashion. «Oggi manca ancora una cultura della sostenibilità e della circolarità: le Direttive e i Regolamenti non possono crearla, ma stanno spingendo le aziende a muoversi in quella direzione – ha sottolineato Francesca Romana Rinaldi, direttrice dell’Osservatorio della sda Bocconi -. Spetta alle aziende mettere in atto strategie e strumenti per plasmare questa cultura. Il Monitor for circular fashion è uno spazio pre-competitivo dove brand, retailers e fornitori di servizi del settore moda possono cooperare nella condivisione di buone pratiche, avendo come obiettivo l’armonizzazione e l’accelerazione della twin transition».

    Quattro i nuovi progetti presentati nel corso dell’evento organizzato in Bocconi lo scorso 17 febbraio: Think Leather (creato da HModa con Gab Group, Seriscreen e la cooperativa sociale Progetto Quid) che trasforma rimanenze di pellame in portapenne; Kintsugi, nato dalla collaborazione tra Ykk, Save The Duck e Temera, è una soluzione di riparazione che si ispira ad un’antica arte giapponese del restauro e permette di ridurre l’utilizzo di risorse per la produzione di nuove zip; Traceable Fiamma Bag, realizzato da Ferragamo con Unic, Icec, Conceria Antiba e Temera, approfondisce lo studio sulla tracciabilità della pelle; One Next Step, cocreato dal Gruppo Tod’s e dal gruppo Mastrotto, sviluppa un modello di calzature secondo i principi di ecodesign, in cui il 79% in peso dei componenti è sostituito con materiali alternativi, attualmente non utilizzati dal marchio. Presentata infine un’implementazione il Digital Product Passport del marchio Save The Duck (marchio il marchio di piumini 100% animal free) che vede l’introduzione per il 99% dei capi di un passaporto digitale, sviluppato da Certilogo (azienda leader nel settore della certificazione dei prodotti), che permette ai consumatori di approfondire le informazioni sui capi e contribuire all’economia circolare tramite due funzioni innovative: la vendita “click to resell” su eBay e il tasto “Dona” tramite Humana People to People Italia. Un esempio di economia circolare con i piumini di seconda mano che vengono affidati all’associazione non-profit per finalità sociali. Certilogo è un’azienda italiana che dal 2006 applica le tecnologie per tutelare i brand dalla contraffazione, con il sigillo Secure by Design. Sino ad oggi ha connesso oltre 540 milioni di prodotti per oltre 80 marchi di moda e di lusso. Il suo servizio è utilizzato da 1 utente ogni 4 secondi in oltre 180 Paesi ed è disponibile in 10 lingue.

    Nel corso dell’evento in Bocconi è stata presentata una ricerca sul livello di conoscenza dei consumatori sul passaporto digitale. Condotta su 1741 intervistati di diverse aree geografiche e fasce d’età che hanno usufruito della piattaforma di Certilogo, l’indagine ha evidenziato che il 49% degli intervistati ha familiarità con i Digital Product Passport. La generazione Z risulta quella con maggiore conoscenza in merito (54%), nonostante questo strumento non sia ancora ampiamente diffuso; il 71% pensa che incrementerà la fiducia nei brand e il 49% che migliorerà la fedeltà ai marchi. Tra le ragioni che ostacolano l’acquisto di prodotti sostenibili ci sono il costo (37%), il timore di acquistare prodotti contraffatti (29%) e le preoccupazioni sul greenwashing (22%). Per quanto riguarda le informazioni specifiche che i consumatori cercano all’interno di un Digital Product Passport l’autenticazione è la priorità principale, con il 56% delle risposte, un risultato che evidenzia la crescente preoccupazione per i prodotti contraffatti. Subito dopo seguono le istruzioni per la cura e la manutenzione (45%) e la composizione del prodotto (44%). Per il 71% degli intervistati il passaporto digitale avrà come impatto l’aumento della fiducia nei brand, mentre il 49% prevede una maggiore fedeltà al marchio.

    «I risultati dimostrano chiaramente che i consumatori non solo sono pronti per i passaporti digitali di prodotto, ma li vedono anche come un potente strumento per costruire fiducia e promuovere la fedeltà al marchio» ha sottolineato Rossella Munafò, Head Of Strategy & Business Innovation di Certilogo. «I brand possono inaugurare una nuova era di trasparenza e consentire ai consumatori di fare scelte più informate e sostenibili, oltre a rispondere ai criteri richiesti dall’imminente entrata in vigore della nuova regolamentazione europea». Sul fronte dell’introduzione del passaporto digitale si sono mossi sinora i marchi del lusso, utilizzando la tecnologia blockchain. Nel 2021 hanno dato vita al consorzio Aura Blockchain al quale aderiscono alcuni dei principali player come LVMH, Mercedes-Benz, OTB, Prada Group e Cartier (Gruppo Richemont). Ma si stanno affacciando anche piccole realtà come Endelea, azienda italiana che produce abiti e accessori tra Italia e Tanzania.

    ________________________________________________________________


    COSTA PARADISO NEWS SUPERA 850mila VISUALIZZAZIONI DI PAGINA IN 160 STATI E 1200 LOCALITÀ ITALIANE
    (Google analytics 30 marzo 2025)


    _______________________________________________________________

    In osservanza al nuovo Regolamento Europeo sulla Protezione dei Dati (GDPR), gli indirizzi mail sono conservati in modo sicuro e utilizzati esclusivamente per informare sulle attività da noi pubblicate.
    Potrà cancellarsi dalle newsletter inviando un email al seguente indirizzo: redazione@costaparadisonews.it

    Informativa sulla Privacy – Questa operazione è obbligatoria.
    ________________________________________________________________

    Costa Paradiso News non è un prodotto editoriale, viene aggiornato in base al materiale ricevuto dai lettori o da pubblicazioni viste sul web.

    I commenti agli articoli e gli annunci delle rubriche sono gratuiti e devono rispettare tutte le leggi e i regolamenti vigenti in Italia.
    Gli annunci vengono pubblicati sempre sotto la sola responsabilità dell’utente, che all’atto della richiesta dell’annuncio dichiara altresì di conoscere e accettare le Condizioni Generali di Servizio.

    La redazione di Costaparadisonews non potrà essere ritenuta responsabile ad alcun titolo per quanto descritto dagli utenti e per la loro condotta.

    Le relazioni intrattenute tra gli utenti del Servizio, incluso l’acquisto, lo scambio di informazioni, anche per il tramite del form di risposta all’annuncio, la consegna o il pagamento di beni o servizi, avvengono esclusivamente tra utenti senza che Costaparadisonews sia parte della relazione.
    ______________________________________________________________
    Informativa sulla Privacy
    ______________________________________________________________
    Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili. Puoi disabilitare i cookie sul tuo browser, oppure accettarli e continuare a navigare.
    PER SAPERNE DI PIÙ

    ______________________________________________________________

    .

    Leggi tutto »
  • Pasquale Ferrara portavoce dell’Autorità Istituzionale di Trinità d’Agultu e Vignola

    30 marzo 2025 • In evidenza, SOCIALE • 1959

    PASQUALE FERRARA TRINITÀ D'AGULTU E VIGNOLA, TRINITÀ D'AGULTU E VIGNOLA, VALLEDORIA, COSTA PARADISO, CASTELSARDO, BADESI, SANTA TERESA DI GALLURA, AGLIENTU, SASSARI, SARDEGNA, COSTA ROSSA, COSTA SMERALDA, REGIONE SARDEGNA



    https://www.costaparadisonews.it/wp-content/uploads/2025/03/PASQUALE-FERRARA-PORTAVOCE-AUTORITÀ-ISTITUZIONALE.mp3Ascolta audio di circa 2 minuti

    https://www.costaparadisonews.it/wp-content/uploads/2025/03/PASQUALE-FERRARA-SPOKESMAN-FOR-INSTITUTIONAL-AUTHORITY.mp3Listen to audio of about 2 minutes



    ____________________________________________________________


    ____________________________________________________________

    Link: Il Sindaco Giampiero Carta: una leadership visionaria













    Redazione Costa Paradiso News
    “La Voce della Nostra Comunità”
    20 febbraio 2025 alle 10:26

    ________________________________________________________________


    COSTA PARADISO NEWS SUPERA 850mila VISUALIZZAZIONI DI PAGINA IN 160 STATI E 1200 LOCALITÀ ITALIANE
    (Google analytics 30 marzo 2025)


    _______________________________________________________________

    In osservanza al nuovo Regolamento Europeo sulla Protezione dei Dati (GDPR), gli indirizzi mail sono conservati in modo sicuro e utilizzati esclusivamente per informare sulle attività da noi pubblicate.
    Potrà cancellarsi dalle newsletter inviando un email al seguente indirizzo: redazione@costaparadisonews.it

    Informativa sulla Privacy – Questa operazione è obbligatoria.
    ________________________________________________________________

    Costa Paradiso News non è un prodotto editoriale, viene aggiornato in base al materiale ricevuto dai lettori o da pubblicazioni viste sul web.

    I commenti agli articoli e gli annunci delle rubriche sono gratuiti e devono rispettare tutte le leggi e i regolamenti vigenti in Italia.
    Gli annunci vengono pubblicati sempre sotto la sola responsabilità dell’utente, che all’atto della richiesta dell’annuncio dichiara altresì di conoscere e accettare le Condizioni Generali di Servizio.

    La redazione di Costaparadisonews non potrà essere ritenuta responsabile ad alcun titolo per quanto descritto dagli utenti e per la loro condotta.

    Le relazioni intrattenute tra gli utenti del Servizio, incluso l’acquisto, lo scambio di informazioni, anche per il tramite del form di risposta all’annuncio, la consegna o il pagamento di beni o servizi, avvengono esclusivamente tra utenti senza che Costaparadisonews sia parte della relazione.
    ______________________________________________________________
    Informativa sulla Privacy
    ______________________________________________________________
    Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili. Puoi disabilitare i cookie sul tuo browser, oppure accettarli e continuare a navigare.
    PER SAPERNE DI PIÙ

    ______________________________________________________________

    .

    Leggi tutto »
« 1 2 3 4 5 6 … 113 »

Attualità

  • "PASQUALE FERRARA", SARDEGNA, TRINITÀ D'AGULTU E VIGNOLA, TRINITÀ D'AGULTU E VIGNOLA, VALLEDORIA, COSTA PARADISO, CASTELSARDO, BADESI, SANTA TERESA DI GALLURA, AGLIENTU, SASSARI, SARDEGNA, COSTA ROSSA, COSTA SMERALDA, REGIONE SARDEGNA, LA NUOVA SARDEGNA, UNIONE SARDA, VIDEOLINA

    8 maggio 2025 • 28588

    LE PRIME PAGINE DEI QUOTIDIANI

  • 8 maggio 2025 • 23372

    CALCIO, NOTIZIE IN TEMPO REALE

  • 8 maggio 2025 • 23570

    FORMULA 1, NOTIZIE IN TEMPO REALE

  • 8 maggio 2025 • 22223

    MOTOGP, NOTIZIE IN TEMPO REALE

  • "nuovo papa" "Leone XIV""PASQUALE FERRARA", SARDEGNA, TRINITÀ D'AGULTU E VIGNOLA, TRINITÀ D'AGULTU E VIGNOLA, VALLEDORIA, COSTA PARADISO, CASTELSARDO, BADESI, SANTA TERESA DI GALLURA, AGLIENTU, SASSARI, SARDEGNA, COSTA ROSSA, COSTA SMERALDA, REGIONE SARDEGNA, "LA NUOVA SARDEGNA", "UNIONE SARDA","VIDEOLINA"

    8 maggio 2025 • 77

    Un Papa Americano in soccorso allo smarrimento USA

Dentro la notizia

  • PASQUALE FERRARA TRINITÀ D'AGULTU E VIGNOLA, TRINITÀ D'AGULTU E VIGNOLA, VALLEDORIA, COSTA PARADISO, CASTELSARDO, BADESI, SANTA TERESA DI GALLURA, AGLIENTU, SASSARI, SARDEGNA, COSTA ROSSA, COSTA SMERALDA, REGIONE SARDEGNA

    2 maggio 2025 • 1297

    IL FALLIMENTO DEL CdA MONTEROSSO-MULAS

  • PASQUALE FERRARA TRINITÀ D'AGULTU E VIGNOLA, TRINITÀ D'AGULTU E VIGNOLA, VALLEDORIA, COSTA PARADISO, CASTELSARDO, BADESI, SANTA TERESA DI GALLURA, AGLIENTU, SASSARI, SARDEGNA, COSTA ROSSA, COSTA SMERALDA, REGIONE SARDEGNA

    2 maggio 2025 • 1495

    Costa Paradiso: LE ORIGINI – IL DECLINO – LA RINASCITA

  • PASQUALE FERRARA TRINITÀ D'AGULTU E VIGNOLA, TRINITÀ D'AGULTU E VIGNOLA, VALLEDORIA, COSTA PARADISO, CASTELSARDO, BADESI, SANTA TERESA DI GALLURA, AGLIENTU, SASSARI, SARDEGNA, COSTA ROSSA, COSTA SMERALDA, REGIONE SARDEGNA

    15 aprile 2025 • 717

    Sardegna al Bivio: Liberare il Futuro dai Lacci del Passato

  • PASQUALE FERRARA TRINITÀ D'AGULTU E VIGNOLA, TRINITÀ D'AGULTU E VIGNOLA, VALLEDORIA, COSTA PARADISO, CASTELSARDO, BADESI, SANTA TERESA DI GALLURA, AGLIENTU, SASSARI, SARDEGNA, COSTA ROSSA, COSTA SMERALDA, REGIONE SARDEGNA

    9 aprile 2025 • 1112

    Comune e CdA di Costa Paradiso uniti per risolvere l’emergenza

  • TAR SARDEGNA, COSTA PARADISO, TRINITÀ D'AGULTU E VIGNOLA, GIAMPIERO CARTA, CASTELSARDO, AGLIENTU, VALLEDORIA, BADESI, ISOLA ROSSA, SANTA TERESA DI GALLURA, PASQUALE FERRARA

    3 aprile 2025 • 1287

    ALLACCIO ALLA RETE FOGNARIA: IL SINDACO CHIEDE COMPRENSIONE PER I PROPRIETARI ASSENTI

  • PASQUALE FERRARA TRINITÀ D'AGULTU E VIGNOLA, TRINITÀ D'AGULTU E VIGNOLA, VALLEDORIA, COSTA PARADISO, CASTELSARDO, BADESI, SANTA TERESA DI GALLURA, AGLIENTU, SASSARI, SARDEGNA, COSTA ROSSA, COSTA SMERALDA, REGIONE SARDEGNA

    29 marzo 2025 • 1257

    TRINITÀ D’AGULTU E VIGNOLA: PROMOSSA L’AMMINISTRAZIONE IN CARICA

  • PASQUALE FERRARA TRINITÀ D'AGULTU E VIGNOLA, TRINITÀ D'AGULTU E VIGNOLA, VALLEDORIA, COSTA PARADISO, CASTELSARDO, BADESI, SANTA TERESA DI GALLURA, AGLIENTU, SASSARI, SARDEGNA, COSTA ROSSA, COSTA SMERALDA, REGIONE SARDEGNA

    28 marzo 2025 • 1886

    Il SINDACO GIAMPIERO CARTA: UNA LEADERSHIP VISIONARIA

  • PASQUALE FERRARA TRINITÀ D'AGULTU E VIGNOLA, TRINITÀ D'AGULTU E VIGNOLA, VALLEDORIA, COSTA PARADISO, CASTELSARDO, BADESI, SANTA TERESA DI GALLURA, AGLIENTU, SASSARI, SARDEGNA, COSTA ROSSA, COSTA SMERALDA, REGIONE SARDEGNA

    28 marzo 2025 • 1478

    COSTA PARADISO: SECONDA TRANCHE LOTTI DICHIARATI INAGIBILI

Newsletter

Per non perdere avvisi importanti riguardante la comunità di Costa Paradiso, ricevi news ed eventi in tempo reale. Lascia la tua e-mail

Meteo

Volare low cost

Cerca l'offerta giusta per te Cerca l'offerta giusta per te

© 2025 Costa Paradiso News

Designed by iSmeraldaADV